

Pubblicata a Londra nel 1644, quest’opera presenta in forma di dialogo la controversia tra il suo autore e le autorità religiose della nuova Inghilterra sulla libertà di coscienza e sui rapporti tra chiesa e potere civile, questioni che erano oggetto di un acceso dibattito in corso nella società inglese.
Pubblicata a Londra nel 1644, quest’opera presenta in forma di dialogo la controversia tra il suo autore e le autorità religiose della nuova Inghilterra sulla libertà di coscienza e sui rapporti tra chiesa e potere civile, questioni che erano oggetto di un acceso dibattito in corso nella società inglese.
Williams, senza rinunciare alle proprie convinzioni teologiche, si dichiara a favore della libertà di coscienza per tutti, “pagani, ebrei, turchi o anticristiani”.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.
Scrivi il tuo commento
* Campi richiesti
o Annulla